Posts for como

E’ on line la brochure di Ottonote relaizzata da COMFIT-MULTIMEDIA

Notizie, top - Francesco Mantero - 17 Dicembre 2012

Ottonote è una delle 128 attività selezionate per il progetto Comfit (Comunicazione Multimediale integrata per la filiera del Turismo), Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007- 2013, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR e da INTERREG.

Ecco il link della brochure: http://comfitmultimedia.com/brochure/Ottonote/

Il progetto COMFIT si propone di migliorare la gestione e la cooperazione tra gli attori della filiera del turismo, creando un centro servizi transfrontaliero, per supportare l’uso di tecnologie multimediali per la promozione turistica.

Continue Reading

Università Popolare di Musica

Corsi, Notizie, top - Francesco Mantero - 17 Dicembre 2012

Ottonote aderisce, supporta e partecipa attivamente a all’Università Popolare di Musica di cui potete trovare notizie sul sito www.updim.org

Sono già iniziati i corsi presso la circoscrizione 7 di Como

Questi sono gli appuntamenti della prossima settimana:

LABORATORIO
Non e’ un capello ma un crine di cavallo: storia e storie dell’archetto
Docente: Donatella Melini
Data: 17 dicembre – Orario: 18 – 20 – Luogo: Circoscrizione 7

LABORATORIO
Direzione d’orchestra
Docente: Bruno Dal Bon
Data: 21 dicembre – Orario: 18:15 – 20:15 – Luogo: Circoscrizione 7

PROVE APERTE
Ensemble «CONCENTUS VOCUM»
Direttore: Michelangelo Gabbrielli
Data: 22 dicembre – Orario: 14:30 – 16:30 – Luogo: Circoscrizione 7

Vi aspettiamo!

Continue Reading

Registrazione del Concerto di Louis Lortie al Teatro Sociale di Como

Notizie, top - Francesco Mantero - 19 Novembre 2012

Registrazione del concerto per pianoforte solo di Louis Lortie presso il Teatro Sociale di Como

Ottonote grazie alla collaborazione con fonici di primo livello e l’utilizzo di sofisticate postazioni mobili , offre il servizio di registrazione on site, per concerti e registrazioni presso teatri, chiese, spazi privati, ecc.

Continue Reading

Registrazione dal Vivo del Trio di Michel Godard

Notizie, top - Francesco Mantero - 15 Ottobre 2012

Registrazione dal Vivo del Trio di Michel Godard a Villa Erba durante l’Inaugurazione di Orticolario 2012.

Ottonote grazie alla collaborazione con fonici di primo livello e l’utilizzo di sofisticate postazioni mobili , offre il servizio di registrazione on site, per concerti e registrazioni presso teatri, chiese, spazi privati, ecc.

 

 

Continue Reading

Un grazie di cuore alla giuria estetica di Orticolario 2012. Francesco Mantero

Notizie - Francesco Mantero - 9 Ottobre 2012

Continue Reading

Orticolario 2012

In evidenza, Notizie, Ultimora - Francesco Mantero - 29 Agosto 2012

Ultimo comunicato stampa

Orticolario. Quarta edizione
5-6-7 ottobre 2012, Villa Erba, Cernobbio, Lago di Como

Per un giardinaggio evoluto. Emozioni sonore

Tra le novità botaniche

“Orticolario è un contenitore di eventi che porterà a rivedere tante sicurezze del passato nel concetto di spazio giardino” (Moritz Mantero)

La quarta edizione di Orticolario,  manifestazione dedicata al giardinaggio evoluto, si terrà dal5 al 7 ottobre 2012 a Villa Erba (Lago di Como).
La nuova edizione si propone di stimolare il pubblico attraverso i percorsi più suggestivi, in un intreccio di sensi che andrà a privilegiare l’ascolto. Il tema proposto sarà, infatti, “Emozioni sonore”: un viaggio  attraverso i suoni e i rumori del giardino, alla ricerca di sensazioni che originano dalla natura e dalla località tanto amata da Luchino Visconti.

Cuore dell’evento saranno come sempre piante e fiori, con proposte originali e ricercate portate da tutta Italia e dall’estero da oltre 200 espositori selezionati.
All’Orchidea, una delle specie più numerose in natura (sono oltre 30.000) e più ampiamente diffuse a livello geografico e climatico, sarà dedicata questa quarta edizione di Orticolario.

“Nel proprio spazio giardino, un’orchidea spontanea” (Moritz Mantero)

Un omaggio a questo fiore così evoluto e raffinato, ritenuto la massima espressione dell’evoluzione nel mondo vegetale, sarà l’allestimento, ideato e progettato da Alessandro Valenza, esperto e produttore di orchidee, nel Padiglione Centrale di Villa Erba.
Utilizzando il concetto di “sezione aurea” e tutti i numeri che ne scaturiscono, l’installazione conterrà le forme e le proporzioni riscontrabili in noi e in tutto ciò che nella natura ci circonda, dal fiore a cui è dedicata, l’orchidea, al passaggio stesso del tempo.
Quattro spirali auree incluse in un cerchio abbracceranno e racchiuderanno in sé quattro stagioni, quattro climi, quattro età della vita e quattro colori.
All’interno troveranno posto oltre 600 piante di 100 differenti specie botaniche di orchidea, messe a disposizione da produttori, associazioni e privati. Tra di esse, l’orchidea Vanda, una delle più richieste dagli appassionati, la Phalaenopsis, sia classica che proposta in nuovi ibridi, l’Oncidium, caratterizzato da piccoli fiori gialli, l’Angraecum con le sue corolle bianche e cerose e il Paphiopedilum dalle forme sinuose e coinvolgenti.

“Evoluta e raffinata, imita o inganna, ma con delicatezza prospera in ogni stagione e zona climatica, muta in migliaia di differenti forme senza perdere la sua identità, si rinnova ogni anno scandendo il passaggio inesorabile del tempo. Parallelismo perfetto con l’umano. Osservando a fondo ogni fiore a voi sconosciuto potrebbe capitarvi di ritrovar voi stessi”(Alessandro Valenza)

Ad Orticolario saranno presenti importanti vivaisti specializzati in orchidee, come laFloricoltura Riboni Alfredo, che proporrà specie botaniche di alta qualità del generePaphiopelidum, molto rare e per questo protette. La sua particolarità? A differenza delle altre orchidee, questa è impossibile da clonare: ciò fa sì che ogni esemplare sia diverso dall’altro e che gli appassionati facciano di tutto per collezionarle.
Ryanne Orchidée porterà invece, dalla Francia, i Bulbophyllum, caratterizzati da fiori davvero particolari, dalle forme stravaganti e grottesche, a volte addirittura mostruose.
Il tedesco Röelke si rivolge in particolare a chi vuole iniziare a coltivare orchidee: arriverà a Orticolario con delle beute contenenti 4 o 5 piantine di orchidee. Lo starting kit per un coltivatore di orchidee che si rispetti!
Infine, H2Orchids, oltre a proporre specie botaniche e ibridi rari e inusuali, avrà anche una selezione di orchidee in miniatura.

Le novità di quest’anno non riguarderanno comunque solo le orchidee.
Dallo zafferano, prodotto dal vivaista Egisto Brandi di S. Quirico d’Orcia (SI), alle bacche di Goji e i mirtilli siberiani dell’Azienda Agricola La Chicca di Tresivio (SO), alle “bustine curiose” di Patrizio Innocenti di Italsementi di Rassina (AR), Orticolario stupirà i visitatori con nuove proposte e originali suggestioni.
Da non perdere il rampicante Lygedium Japonicum di Garden Studio di Bologna o gli aceri giapponesi di Giancarlo Stucchi di Agrate Brianza (MB), oltre alle piante insolite e rare dell’Associazione Vivaio di Castel San Pietro, nel Canton Ticino, un vivaio recuperato da giovani che ora danno lavoro ad immigrati e rifugiati.

Come sempre, Orticolario proporrà agli appassionati suggerimenti e soluzioni per rinnovare l’assortimento botanico nel proprio “spazio giardino”. Il periodo pre-autunnale è infatti il più indicato per ampliare o modificare le scelte botaniche, in modo da poterne godere i risultati nella primavera seguente.
Nella sua ricerca per l’evoluzione del giardinaggio, Orticolario è sempre attento a stimolare la proposta di novità botaniche.

Quest’anno saranno due i battesimi botanici che si terranno a Villa Erba durante la manifestazione.
Il primo sarà quello dell’Iris “Villa Erba” ibridato dal francese Iris Cayeux: un omaggio alla dimora lariana tanto amata da Luchino Visconti. Si tratta di un Iris con i petali blu chiaro e con il sepalo bianco azzurrognolo (a barba rossa).
Iris Cayeux, azienda famigliare, ibridatori di Iris da quattro generazioni, propone la più vasta collezione europea di questa specie botanica in centinaia di varietà, di cui moltissime di propria creazione. Nell’edizione 2011 di Orticolario ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria tecnica, mentre ha vinto la Medaglia d’argento al Chelsea Flower Show 2012, a cui ha partecipato per l’ottava volta.

Il secondo battesimo botanico sarà quello della Rosa “Vivienne Westwood”, creazione di Rose Barni di Pistoia.

Espositore ad Orticolario fin dalla prima edizione, Rose Barni aveva presentato l’anno scorso una rosa dedicata ad Ottavio Missoni, marito di Rosita, ospite d’onore di quella edizione.Quest’anno, l’ibridatore pistoiese ha voluto dedicare la sua ultima creazione alla madrina dell’edizione 2012: Vivienne Westwood, creatrice di moda inglese con la passione per la natura e un debole per le rose.

La quarta edizione di Orticolario aprirà alle ore 12 di venerdì 5 ottobre e sarà rimarrà al pubblico fino alle 22 nelle sere di venerdì 5 e sabato 6 ottobre.

Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 ottobre saranno attivi i battelli-navetta gratuiti tra Piazza Cavour e il pontile del parco di Villa Erba.

Una importante novità da segnalare ai visitatori di Orticolario è la possibilità di acquistareonline il biglietto di ingresso: si eviteranno lunghe code alle con un risparmio sul costo del biglietto (10 euro invece di 14 alle casse). Il servizio di acquisto online sarà disponibile e attivo dalla seconda settimana di agosto.

Orticolario ha finalità benefiche: gli utili realizzati verranno infatti destinati alla realizzazione di progetti di alcune associazioni del territorio.

Orticolario
Per un giardinaggio evoluto. Emozioni sonore
5-7 ottobre 2012 – Villa Erba, Cernobbio (Como)

Biglietto d’ingresso
Alle casse: Euro 14,00
On line: Euro 10,00 (servizio attivo a partire dalla seconda settimana di agosto)

Orari di apertura al pubblico
venerdì 5 ottobre: 12.00-22.00
sabato 6 ottobre: 9.30-22.00
domenica 7 ottobre: 9.30 – 19.00

Informazioni
Mail info@orticolario.it Sito Internet www.orticolario.it
Orticolario è anche su Facebook http://www.facebook.com/Orticolario
e Twitter http://twitter.com/Orticolario

Ufficio stampa
Ellecistudio Como. Tel. +39.031.301037
Paola Carlotti 335.7059871 – Chiara Lupano 335.7835403
ufficiostampa@orticolario.it

Continue Reading

Ottonote sostiene Spazio alla Musica

In evidenza, Notizie, Uncategorized - Francesco Mantero - 29 Luglio 2012

www.spazioallamusica.org

Continue Reading

Mostra fotografica di Terreo

Notizie - Francesco Mantero - 29 Novembre 2011

Ottonote cura l’ambientazione sonora della mostra di Terreo – Venerdì 2 settembre 2011 – Palazzo Natta – Como

Continue Reading

Francesco Mantero al Broletto

Eventi - - 4 Agosto 2009

Il video di Video – francescomantero – Broletto 21 luglio 2009 

Continue Reading

giovedì 23 luglio 2009 – La Provincia

Rassegna Stampa - - 23 Luglio 2009

“Sussurri” di tamburi

Folto pubblico martedì sera al Broletto per la performance di Francesco Mantero.
Il musicista comasco ha sonorizzato la mostra “Sussurri e grida” di Federico Guida utilizzando batteria e sample elettronici all’interno della sala che per l’occasione si è riempita di pubblico attento e interessato all’esibizione.

Continue Reading