Musica, dj e bar sotto il Broletto per celebrare Giuseppe Terragni
Da questa sera l’Infospazio si anima, nello stile dei “lounge” newyorkesi. La struttura, creata da Arkham Project sotto i portici del Broletto in piazza Duomo, in occasione delle celebrazioni del centenario di Giuseppe Terragni, ospita da oggi e per almeno altri due sabati dj set, musica live, proiezioni su megaschermi ed “happy hours” in stile d’oltreoceano. Il programma di stasera prevede l’apertura dei due bar temporanei (uno al piano terra e uno sul soppalco) a partire dalle 19: il tempo di un cocktail e subito si inizia con la musica dal vivo. Alle 21 suona Francesco Mantero, che si esibirà in sonorità “jazzy” calato in una scenografia assolutamente originale. Il cantautore comasco sembrerà infatti “sospeso” sulle strutture metalliche allestite tra le colonne del Broletto. Suoi compagni, per così dire, d’avventura saranno Simone Bollini, Lele Palimento e Alessandro Ciullo. Per gli altri due sabati in programma (10 e 17 luglio) si prevede inoltre un “dj set” sempre con la stessa formula. Apertura dei punti di ristorazione alle 19 per l’aperitivo e musica che continuerà fino a mezzanotte. L’ingresso è libero e la manifestazione, che gode del patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Como, è autofinanziata tramite sponsor privati e proventi dei due bar “temporanei”. «Volevamo rendere viva questa struttura – spiega Marco Longatti, uno dei progettisti – che ben si presta ad eventi di questo tipo. Contiamo che diventi un vero e proprio punto d’attrazione». La parola passa poi a Francesco Mantero, che stasera inaugura l’Infospazio “lounge”. «Sarà una sensazione molto particolare esibirmi in questa struttura – osserva il cantautore comasco – suonare come se fossi sospeso: appena mi è stata offerta questa opportunità ho accettato senza indugiare. E’ una sfida interessante, mi intriga». La performance di Mantero inizierà alle 21 per concludersi un’ora più tardi, alle 22, quando tornerà ad essere diffusa la musica delle consolle dei dj. «Questa struttura – aggiunge Sergio Gaddi, assessore comunale alla Cultura – doveva diventare “viva”, esercitare funzioni plurime. Ora sarà anche un punto informativo di tutti gli eventi organizzati dal Comune. La trasformazione, per questi tre sabati, dell’Infospazio in un una sorta di lounge americano era dunque una tappa necessaria di vitalità, in modo da permettere che diventasse un elemento di attrazione “magnetica” verso piazza Duomo. A noi interessa insomma che anche piazza Duomo si animi per l’estate. E siamo convinti – conclude Gaddi – che i bar temporanei che verranno allestiti non ruberanno clienti agli esercizi permanenti. Anzi, speriamo che questa manifestazione porti altra e nuova linfa ai commercianti della zona». Da oggi e per altri due sabati consecutivi ciò che fino ad ora era un spazio informativo, dedicato alle celebrazioni di Terragni ma statico a tutti gli effetti, prenderà dunque vita per offrire ai cittadini un sapore squisitamente americano.
A.Bam.
Nella foto: Il piano terra dell’Infospazio dedicato a Terragni nell’anno del centenario
No Comment