“LIBRO APERTO” è una struttura di lamiere ignigrafate, tagliate con cannello ossidrico, dove nessuna superficie è verticale o orizzontale, ma volutamente asimmetrica: un’apertura, ispirata ad architetti come Philip Johnson o Frank Gehry, che vuole sottolineare le infinite possibilità di un libro…aperto”.
Significativa è stata anche la presenza all’inaugurazione di Gian Carlo Vigorelli – il massimo studioso vivente di Alessandro Manzoni e scopritore del pittore naif ANTONIO LIGABUE- che ha sottolineato l’importanza delle opere di Riccardo Mantero.
Non a caso, poi, la scelta di situare il LIBRO APERTO è caduta su Cernobbio, che ormai da tempo si sta imponendo alla ribalta nazionale per l’organizzazione di mostre di successo come le retrospettive dedicate a grandi artisti come Herman Hesse e Dino Buzzati.
No Comment