Posts for Eventi Category

francescomantero al Broletto di Como

Eventi - - 21 Luglio 2009

Martedì 21 luglio alle ore 21.00 presso il Broletto di Como, nell’ambito della mostra “Sussurri e grida” di Federico Guida, francescomantero presenterà una performance musicale per batteria e computer.

<<All’inaugurazione della mostra di Federico Guida, l’architetto Marco Balzarotti mi ha preso da parte e, indicandomi la struttura da lui progettata per l’allestimento, mi ha detto: “mi piacerebbe vedere come reagirebbe ad una forte pressione sonora, ti andrebbe di portare la tua batteria e di suonarci all’interno?”
La mia batteria che suona all’interno di una struttura in legno e metallo, costruita nel mezzo di una struttura medievale in pietra? Mi è parso subito interessante e ho accettato prima ancora di sapere che cosa avrei suonato.
In studio ho cominciato a elaborare qualche idea, volevo ampliare la gamma sonora per mandare verso la struttura il più ampio ventaglio di frequenze e di dinamiche possibile. Un po’ come era avvenuto per l’ultimo movimento di “Elettrofonia” nel 2005, ho stratificato una serie di groove ritmici, sovrapponendo ad essi strati di tappeti sonori. Sono nati così due brani rispettivamente di 8 e di 4 minuti circa, che definirei dei “mantra ritmici”, in cui la batteria, suonata dal vivo, si intreccia con le fitte strutture ritmiche e le ambientazioni sonore realizzate in studio.
Ho voluto evocare nei titoli la struttura architettonica nella quale mi troverò a suonare, ho intitolato così il primo brano: “Cerchio” e il secondo: “Quadro” >> francescomantero

 

Continue Reading

Miniartextil 2007

Eventi, Notizie - - 6 Giugno 2007

Musiche originali di francescomantero a Venezia per Miniartextil 2007, Museo di Palazzo Mocenigo 
Il brano dal titolo “Net” di francescomantero sarà l’ambientazione sonora di

2007 MINIARTEXTIL VENEZIA
Venezia , Museo di Palazzo Mocenigo e Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume
7 giugno – 2 settembre 2007

Mercoledì 6 giugno, alle 19, a Palazzo Mocenigo, sede del Museo e del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, inaugura la mostra

2007 MINIARTEXTIL VENEZIA

Curata da Luciano Caramel, è ideata e promossa da Arte&Arte in collaborazione con i Musei Civici Veneziani, con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone, della Provincia di Venezia, delle Regioni Veneto e Lombardia e dei rispettivi Consigli Regionali.
Dopo la fortunata rassegna Textile Art a Venezia, ospitata a Palazzo Mocenigo lo scorso autunno, un nuovo, sorprendente progetto : 54 lavori in fiber art di altrettanti artisti di tutto il mondo realizzati nel 2006, e tre grandi installazioni di maestri giapponesi.
Sarà aperta al pubblico dal 7 giugno al 2 settembre 2007 con l’orario e il biglietto del museo (*).
Catalogo italiano/inglese ed. Cesarenani Como con intervento critico di Luciano Caramel.

(*) 10-17 (la biglietteria chiude mezz’ora prima); chiuso lunedì; Intero euro 4, Ridotto euro 2,50

Torna a palazzo Mocenigo la Fiber art, forma espressiva contemporanea, in cui si utilizzano – in tutte le possibili accezioni e materiali – il filo, la fibra, il tessuto con un’autonomia del tutto nuova, oggi attualizzata da strutture e iconografie in continua evoluzione.
Molti gli elementi in comune tra questa mostra e la rassegna dello scorso autunno: la collaborazione con Arte&Arte, le belle strutture espositive, la curatela di Luciano Caramel. Completamente nuova la scelta delle opere.
Si tratta di 54 minitessili, ossia lavori di piccolo formato (cm 20x20x20) realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo, selezionati nel 2006 da una giuria internazionale (oltre a Luciano Caramel, Ugo La Pietra- Accademia di Brera e Hiroko Watanabe – Tama Art University di Tokyo) , nell’ambito della rassegna Miniartextil , nata a Como nel 1991 per iniziativa di Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro dell’Associazione Arte&Arte, e giunta alla sedicesima edizione.
Accanto a questi lavori la mostra propone tre grandi installazioni realizzate da Akio Hamatani, Naomi Nakashima e Kiyonori Shimada, maestri indiscussi dell’arte tessile:
Akio Hamatani (1947,Osaka) presenta Orbit 6 (1400x230x300 cm) realizzato con fili di rayon giallo intenso a forma di vascello; Naomi Nakashima (1956, Tokyo), invade lo spazio con centinaia di ranocchie in organza di seta; Kiyonori Shimada (1964, Okayama), installa Echo with the Ancient Times, un’imponente scultura realizzata in nylon rosso scolpito, composta da 52 pezzi di 90x250x50 cm ciascuno.
Accompagnano l’esposizione le musiche originali scritte da francescomantero, il quale ha composto le musiche “immaginando un ambiente sonoro che avvolga il visitatore nelle sale del museo. Un tessuto acustico, una rete di suoni che, stratificandosi, creino un continuum ciclico in forma aperta, senza che un vero inizio e una vera conclusione limitino la composizione in un tempo e in uno spazio di fruizione definiti”

Continue Reading

Elettrofonia

Eventi - - 17 Dicembre 2005

Ottonote Edizioni Musicali e Associazione Verde Fata

con il patrocinio di

Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como

Nell’ambito di Como Città dei Balocchi

ELETTROFONIA
Suite per tensioni elettriche

Nel 260esimo anniversario della nascita di Alessandro Volta e nell’ambito del World Physics 2005 (Anno Mondiale della Fisica) sabato 17 dicembre alle ore 18.30 a Como Piazza Volta un evento unico nel suo genere: “Elettrofonia”.
Con una serie di suoni campionati da centrali elettriche, trasformatori e apparecchiature che generano tensioni elettriche, il compositore Francesco Mantero realizzerà una “suite elettrica”.
La città viene oscurata, tutte le luci vengono spente.
In questo buio irreale un potente impianto audio inizierà a diffondere “Elettrofonia”.
Seguendo il crescendo del brano, giochi di luce cominceranno a creare scenari luminosi intorno alla postazione del compositore.
Scenari luminosi che culmineranno in fasci di luce alti 15 km: i potentissimi fari della Spacecannon – azienda che ha curato la rievocazione luminosa delle Twin Towers a New York- faranno nascere una gigantesca sagoma luminosa a forma di cilindro.
Una vera e propria “prima visione”, nella forma e nella sostanza, della grande scoperta di Alessandro Volta: la Pila.
I fasci di altri fari motorizzati, staccandosi dalla colonna di luce principale, illumineranno, muovendosi, i palazzi che si affacciano sulla piazza, dando simbolicamente luce al mondo: in quel momento le luci della città si riaccenderanno a segnare la nascita della modernità.

In collaborazione con:

Como citta dei Balocchi, Ace Group, Eureca, Banca Intesa, CSU, Aeffepromotion.com, Foto Elit, Intesa immobiliare, Unione industriali, Clerici tessuto, Villa D’Este, Prospecta.

Con la partecipazione di:

Teknel, Albergo Terminus, Sicuritalia, L’Angolo DiVIno, Raggi di luce, Sonoramente.

ELETTROFONIA è il nuovo evento firmato Ottonote, la casa discografica che nel 2000 ha realizzato IL RUMORE DEL SILENZIO primo concerto muto nella storia del rock.

Hanno scritto e parlato di Francesco Mantero e de IL RUMORE DEL SILENZIO:

Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale, Il Manifesto, Il Giorno, Libero, Liberazione, Il Messaggero, La Provincia, Il Corriere di Como, Diario della Settimana, Mucchio Selvaggio, Rockerilla, L’isola che non c’è, Buscadero, Kult, Re Nudo, Radio24, RadioRai2, RadioRai3, RadioCapital, Radio Svizzera Italiana, Radio Italia, TG3 Lombardia.

Info Stampa:

Gian Paolo Serino

ufficiostampa@ottonote.com

Continue Reading

Presentazione “Prisma Fiorito”

Eventi - - 23 Maggio 2003

Venerdi 23 maggio 2003 alla nuova rotonda di Cernobbio (Como) , è stata presentata al pubblico la nuova scultura di Riccardo Mantero dal Titolo “Prisma fiorito”.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Cernobbio

Continue Reading

Inaugurata a Cernobbio la scultura “Libro aperto”

Eventi - - 5 Dicembre 2001

“LIBRO APERTO” è una struttura di lamiere ignigrafate, tagliate con cannello ossidrico, dove nessuna superficie è verticale o orizzontale, ma volutamente asimmetrica: un’apertura, ispirata ad architetti come Philip Johnson o Frank Gehry, che vuole sottolineare le infinite possibilità di un libro…aperto”.
Significativa è stata anche la presenza all’inaugurazione di Gian Carlo Vigorelli – il massimo studioso vivente di Alessandro Manzoni e scopritore del pittore naif ANTONIO LIGABUE- che ha sottolineato l’importanza delle opere di Riccardo Mantero.
Non a caso, poi, la scelta di situare il LIBRO APERTO è caduta su Cernobbio, che ormai da tempo si sta imponendo alla ribalta nazionale per l’organizzazione di mostre di successo come le retrospettive dedicate a grandi artisti come Herman Hesse e Dino Buzzati.

Continue Reading

L’isola che non c’era

Eventi - - 7 Luglio 2001

Ottonote ha dato vita a ”L’ISOLA CHE NON C’ERA”, la serata più incredibile mai realizzata sul LAGO DI COMO.
Per la sera di Sabato 7 luglio, infatti, in mezzo al lago è stata ancorata una chiatta lunga venti metri e larga dieci. Dalla piattaforma, normalmente impiegata per lavori subacquei è stata smantellata una gru alta diciotto metri, sono stati scaricati tre generatori di corrente, gli argani per la posa dei pali da pontile e una ruspa per la sabbia.
Sono stati saldati cinquanta metri di ringhiere e in una sola giornata il pontone è stato ormeggiato di fronte a Cernobbio e ancorato a quattro corpi morti da decine di tonnellate.
Così è nata L’ISOLA CHE NON C’ERA: un luogo che da immaginario è diventato più che reale, perché, per una sera, si è coperta di una lussureggiante vegetazione di palme e piante esotiche.
Gli invitati hanno cenato immersi nel verde dell’isola e nel paesaggio circostante accompagnati dal “sottofondo” di un concerto per marimba.
Naturalmente tutti gli elementi della serata – dalla musica, all’illuminazione rigorosamente a candela- sono stati attentamente studiati per rendere ancora più suggestiva l’esperienza.
Il menù è costituito da piatti che provengono ognuno da un isola diversa: l’aperitivo da Cuba, l’antipasto dal Giappone, il primo dalle Filippine ecc.
Lo stilista Beppe Spadaccini ha disegnato, appositamente per l’occasione, i tessuti per le tovaglie.
Due barche più una nave appoggio si sono occupate del trasbordo da terra (Cernobbio) degli invitati.

Continue Reading

Notte Andy Warhol

Eventi - - 20 Dicembre 2000

Una festa speciale dedicata alla cinematografia di ANDY WARHOL.
Ottonote si è aggiudicata in esclusiva un documentario girato a New York, subito dopo la morte del grande artista, dalla famosa giornalista Daniela Morera (per anni referente europea di INTERVIEW): nel video intitolato “ANDY WAHROL- MIO AMICO, SANTO O SATANICO?”, le principali personalità dell’arte contemporanea e del jet set internazionale – dal pittore americano JULIAN SCHNABEL a BIANCA JAGGER, dal presidente di SOTHEBY’S USA John Marion all’illustratore di INTERVIEW RICHARD BERNSTEIN, da JOHM WAHROLA (fratello di Wahrol, mai intervistato da nessuno) a KEITH HARING- raccontano Andy Warhol. Per questa presentazione OTTONOTE ha pensato ad una scenografia essenziale e minimalista, ma di grande efficacia visiva: l’allestimento, sarà studiato in modo da enfatizzare la multimedialità tipica dell’artista newyorkese: l’antichità di Villa ERBA in contrasto con la modernità della tecnologia rappresentata da una ventina tra schermi ipertecnologici – dove verranno proiettati altri film di WAHROL tra i quali: MY HUSTLER, LONESOME COWBOYS, VYNIL ( quest’ultimo tratto dal romanzo ARANCIA MECCANICA di Burgess), diffusori hi-tech che diffonderanno musica tipicamente newyorkese (dal jungle al drum&base, dalla ambient al trip hop) e da animazioni di video grafica curate dall’ARCHITETTO e YACHT DESIGNER Bernardo Cigliano

Continue Reading

Incontro con Maurizio Maggiani

Eventi - - 20 Ottobre 2000

Venerdì 20 Ottobre alle 21.30 Maurizio Maggiani, Premio Campiello nel 1995 con “Il coraggio del pettirosso” e Premio Stresa nel 1999 con “La regina disadorna”, presenterà nella sede dello Yacht Club di Como, il libro “Un contadino in mezzo al mare”, pubblicato dalla casa editrice Il Melangolo.
Durante l’incontro lo scrittore parlerà proprio del suo ultimo lavoro: un libro di ricordi ed impressioni registrate durante un viaggio a piedi lungo la costa ligure di Levante.
Un viaggio che in realtà è durato una vita e che Maggiani, spezzino d’adozione, ha deciso di raccontare non solo con la penna, ma anche attraverso l’occhio della macchina fotografica: oltre le parole, infatti, ad arricchire “Un contadino in mezzo al mare” una serie di fotografie, scattate dallo stesso scrittore, che forniscono il ritratto di unaLiguria insolita, di una Liguria “in bianco e nero” che spesso sfugge a chi non la abita.
Quello di Maggiani, però, non è solo un viaggio geografico: i paesaggi liguri, infatti, diventano paesaggi interiori che portano lo scrittore a narrare cinquant’anni della propria vita e di riflesso cinquant’anni della storia d’Italia.
Dall’infanzia contadina del primo Dopoguerra all’osservazione delle macerie morali di città rimaste “orfane di un fascismo che ne ha incarcerato l’orgoglio” sino ad arrivare al bilancio di una generazione, quella dei nati negli Anni ’50, “che non ha potuto fermarsi a riflettere su quello che, tra tanta spazzatura, aveva ascoltato di buono, ma ha dovuto muoversi in fretta, cercare di arrivare da qualche parte prima di sparire”.

Continue Reading

Il rumore del silenzio

Eventi - - 14 Settembre 2000

IL RUMORE DEL SILENZIO è il primo concerto rock all’aperto che si è svolto completamente in silenzio: nessuno, tranne gli spettatori, ha percepito una nota, un…rumore!!! I presenti, infatti, erano muniti di cuffie a infrarossi collegate direttamente all’impianto, mentre i musicisti sul palco erano isolati da gabbie acustiche.

L’evento, unico nel suo genere, è nato dall’idea di trovare una soluzione, chiaramente provocatoria ed estrema, al problema dei decibel e del “rumore” dei concerti all’aperto: un problema che coinvolge tutte le piazze e le città italiane.

IL RUMORE DEL SILENZIO ha dimostrato come l’innovativa soluzione tecnologica al problema musica-rumore, pur col suo fascino avveniristico, risulti a dir poco alienante: è forse IL RUMORE DEL SILENZIO il futuro che aspetta chiunque voglia suonare in spazi aperti?

Continue Reading

Dan Fante “Agganci”

Eventi - - 6 Settembre 2000

In anteprima nazionale Agganci il nuova romanzo di Dan Fante
Dan Fante vive a Santa Monica (California), scrive commedie teatrali di successo e oggi, dopo una vita “difficile”, si dedica all’assistenza delle persone recluse. Ha racchiuso le sue esperienze di alcolizzato e di artista soffocato dall’ombra del padre (John Fante, uno dei massimi scrittori americani del ‘900) nel suo primo romanzo autobiografico ANGELI A PEZZI. E sempre delle sue esperienze ai limiti dell’abisso esistenziale narra anche il suo ultimo libro AGGANCI, in libreria per Marcos y Marcos dal prossimo 23 Giugno.

Continue Reading