Silvio Pozzoli, una delle voci più versatili del panorama italiano, ha prestato le sue “corde” come vocalist ai più importanti artisti italiani fra cui: Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Mina, Renato Zero, Gianluca Grignani, Anna Oxa…
Nell’album “in ascolto” di francesco è presente in “Chiaroscuro verde fata” e in “Osserva” (solo domenica)
Un nuovo importantissimo ospite partecipa all’album di Francesco Mantero: un vero e proprio pezzo di storia della musica non solo italiana.
Bruno de Filippi armonicista e chitarrista dalla sconfinata esperienza, ha suonato con i più importanti musicisti del panorama italiano e internazionale, era nel gruppo di Domenico Modugno quando a Sanremo ha cantato “Nel Blu dipinto di blu”, nella sua lunga carriera ha suonato con colossi del calibro di Luis Armstrong, Bud Shank, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, Toots Thielemans e con i più importanti artisti italiani fra cui Mina, Gino Paoli, Ornella Vononi, Pino Daniele (chi non ricorda l’intro di armonica all’inizio di “Nero a Metà”) solo per citarne qualcuno.
Nell’album di Mantero, l’artista milanese regala splendide emozioni suonando l’armonica nel brano intitolato “La notte” un brano dalla sonorità molto dolce o come lo stesso De Filippi lo ha definito “Suonato in punta di note”.
Alfredo Golino è uno dei più importanti e richiesti musicisti italiani, versatilissimo batterista, spazia dal Jazz al pop suonando con i più importanti artisti del panorama italiano e non solo: Mina, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Raf, Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi, Elisa, Gigi Cifarelli, Monica Maranjo sono solo alcune delle innumerevoli collaborazioni che hanno visto Alfredo all’opera sia in studio di incisione, che in tour.
Insieme alla moglie, la cantante Giulia Fasolino, ha prodotto e arrangiato brani per Mina e Celentano.
Nell’album di Mantero, Alfredo Golino ci regala due gioielli. Uno sul brano in 5/4 dal titolo “Un amore finisce” e l’altro sul brano in 7/4 intitolato lo scoglio, nelle due canzoni il batterista mette in mostra tutta la sua raffinatezza.
Un altro importante ospite nel progetto di Francesco Mantero il giovane e talentuosissimo trombettista Fabrizio Bosso. Il musicista oltre alla stabile collaborazione con Sergio Cammariere vanta importantissime esperienze a livello internazionale al fianco di George Russel, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla BLey, Steve Coleman. Nell’album di Mantero, il musicista torinese ma romano di adozione, si esibisce in una lunga ed emozionante improvvisazione sul brano dal titolo “Amare è infinito” in cui la tromba è davvero protagonista.
Dopo la preziosa partecipazione di Damiano Della Torre, Andrea Menafra, Marco Bianchi, Aldo Guarisco, oltre a quella di Marco Greco che, insieme a Lele Palimento e Simone Bollini fa parte anche del gruppo live di Francesco Mantero, il progetto del “Cantautore Jazz-Rock” si è arricchito della presenza di uno fra i più importanti musicisti della scena Jazz italiana e non solo: il chitarrista Gigi Cifarelli Il musicista milanese vanta importantissime collaborazioni di livello internazionale fra cui: Chick Corea, Sam Rivers, Jack De Johnette, Tony Scott, Enrico Rava.
Nell’album di mantero Gigi Cifarelli ci regala un lungo solo nel brano “La musica può dirti ti amo per me” un brano molto particolare per meno di metà cantato e per il resto strumentale, una struttura ideale per fare esaltare la maestria del grande chitarrista.
U B Maior è il gruppo che nel Giugno del 1998 ha aperto il concerto di Claudio Baglioni allo stadio Olimpico di Roma.
Da quell’esperienza, dopo quasi sei mesi di registrazioni, in collaborazione con il chitarrista e co-produttore artistico Marco Greco, con la partecipazione di Carmine Di, fonico di Mina, nasce il CD: U B Maior. Il primo singolo “Il giardino incantato” ha una buona rotazione su sessanta radio in Italia, mentre l’album è subito elogiato dalla stampa di settore. Il 14 settembre 2000 Gli U B Maior danno vita a “Il rumore del silenzio” il primo concerto della storia del rock completamente silenzioso. L’evento suscita molto interesse da parte dei media (vedere rassegna stampa); su giornali, radio e televisioni, rimbalza la notizia del concerto muto. Gli U B Maior sono ospiti di varie trasmissioni televisive a livello nazionale, mentre a “Territorio indipendente” su Match Music presentano il video del secondo singolo: “Il mondo magico” che raggiunge immediatamente il terzo posto della classifica dei video più richiesti sul sito internet di Match Music. Anche nelle radio il brano ottiene un’ottima rotazione. Gli U B Maior partecipano alla quarta edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) di Faenza dove, invitati da Match Music Satellite, si esibiscono nello spazio live allestito dal Network stesso. Dopo la partecipazione al programma di Tele Montecarlo “Trendy for You”, e dopo un radio tour nelle principali radio del centro Italia, gli U B Maior sono ospiti di Red Ronnie a Help!
Anima del gruppo è Francesco Mantero, cantante, batterista, autore di testi, arrangiatore e compositore, ha suonato in varie formazioni jazz e ha collaborato con Garbo. Ad affiancarlo, in questa nuova formula musicale, il pianista di formazione classica Giovanni Bataloni e il bassista Riccardo Silva anch’essi compositori e arrangiatori.
ASCOLTA IL BRANO
[audio:https://www.ottonote.com/wp-content/uploads/2011/09/Nebbia_551K.mp3|titles=Nebbia]
L’album, è composto da nove brani con gli arrangiamenti del direttore d’orchestra Giuseppe Emmanuele. Tra i musicisti compaiono Sandro de Gasperi (Vasco Rossi, Mario Lavezzi, etc…) alle chitarre, Flaviano Braga alla fisarmonica ed altre personalita’ di rilievo del panorama jazz italiano. I testi sono della poetessa Francesca Marchegiano. Il percorso all’interno del disco emoziona ed intriga per la maturità delle composizioni e la grazia degli arrangiamenti. Si respirano atmosfere molteplici e diverse, dove risalta il background artistico-culturale di Diliberto: dalle influenze sudamericane raccolte e leggere della prima “Tiritera” all’esplosione di suoni popolari nella seconda traccia “IL VOLO” fino alle armonie jazzistiche di “Sulla Strada”. La voce si amalgama con naturalezza agli strumenti, ma nello stesso tempo emerge nella sua espressivita’ narrando aspetti del sentimento umano esplorato da diverse angolazioni. Il CD è distribuito in Italia da Venus ed è disponibile sul sito di ottonote.
ASCOLTA IL BRANO
[audio:https://www.ottonote.com/wp-content/uploads/2011/10/Tiritera.mp3|titles=Tiritera]