Posts for Collaborazioni Category

Damiano Della Torre

Collaborazioni - - 24 Agosto 2011

Nasce nel 1973 a Como
1978 – Comincia a suonare la fisarmonica all’età di 5 anni
1979 – Inizia gli studi classici sul pianoforte con l’insegnante Mariangela Sumiraschi
1983 – entra al conservatorio G. Verdi di Como nella classe di pianoforte con l’insegnante Cristina Carini dove rimarrà fino all’ottavo corso.
1990 – I primi concerti nei pub con svariati gruppi musicali.
1992 – La prima tournè come bassista nel gruppo italiano “Ramblas”
1994 – Tournè con Linda Wesley come tastierista percussionista
1995 – Tournè con Bernardo Lanzetti (ex P.F.M.) come polistrumentista.
1996 – Tournè con l’orchestra di Augusto Martelli come tastierista.
1997 – Tournè di Marina Rei come corista-polistrumentista
1998 – Trasmissione televisiva su Rai 1 “Francamente me ne infischio” di Adriano Celentano come polistrumentista
1999 – Tournè con la P.F.M. come polistrumentista
2000 – Seconda trasmissione televisiva su rai 1 di Adriano Celentano come polistrumentista
2001 – Tournè con Antonella Ruggero
2002 – Tournè con Terence Trent D’Arby come tastierista-chitarrista
2003 – Iniziano le registrazioni della band DDT
2004 – Inizio concerti DDT

In oltre Damiano Della Torre a collaborato in qualità di polistrumentista con:

Tom Jones, Joe Cocker, Miriam Makeba, Giorgia, Biagio Antonacci, Giovanotti, Shagghy, David Bowie, Noa, Compai Secundo, Ligabue, Manu Chao, Bobby Solo, Gianni Moranti, Alex Britti, Alex Baroni, Fiorello, Tambure du bronx, Amedeo Minghi, Carmen Consoli, Filippa Giordano, Enzo Iannacci, Giorgio Gaber, Piero Pelù ed altri.

Dal 1997 Damiano Della Torre collabora con Yamaha utilizzando e dimostrando in fiere e conventions tastiere, chitarre ed altri strumenti.

Dal 2003 collabora in qualità di pianista-polistrumentista con Francesco Mantero insieme al bassista Lele Palimento e al batterista Alessandro Ciullo.

DDT Project

È una rock band formata da tre musicisti italiani.

Damiano Della Torre
Samuel Elazar Cereghini
Nadir Giori

La band è attiva da 12 anni, una media di 150 concerti all’anno.
Nel 2003 sono iniziate una serie di registrazioni in studio per la realizzazione di un album, il primo album ufficiale del trio, con l’intenzione di fondere le proprie esperienze musicali e di vita.

Visita il sito di Damiano 

Continue Reading

Aldo Guarisco

Collaborazioni - - 24 Agosto 2011

Ha studiato con Cecchet Disma, Dora Filippone, Massimo Laura e nel 1995 si diploma presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano
(sez. staccata di Como) in Chitarra classica con Letizia Guerra.
Tiene concerti in varie formazioni da camera prevalentemente in Duo con il chitarrista Stefano Di Fonzo o con il flautista
Luca Russo ma anche con formazioni più estese come il Bolling Quintet.
Oltre alla chitarra classica, per la quale ha effettuato corsi di perfezionamento (Oscar Ghiglia, L.Guerra, M.Laura),
ha seguito varie Clinics inerenti alla chitarra elettrica (Joe Tafolla, Joe Diorio, Fabio Mariani ed altri).
Suona da diversi anni prevalentemente nel Centro-Nord Italia e in Svizzera.

Ispirato da Jimi Hendrix e Eric Clapton forma nel 1989 il gruppo “Ara Pacis” con cui fa le prime esperienze esibendosi in vari locali del comasco ( Ultimo Caffè, All’Unaetrentacinque circa, Charleston etc…) e ha l’occasione di fare da gruppo spalla ai “Downtown” conoscendo così il chitarrista Paolo Bonfanti, Dick Heckstall Smith ( fondatore dei Colosseum e sassofonista al fianco di Frank Zappa ),Mick Waller ( batterista di Jeff Beck, Ron Wood, Rod Stewart, John Mayall e Jimi Hendrix ) e Reginald Whorty ( bassista della band di Ike & Tina Turner ).
Nel 1996 viene chiamato dalla cantante anglo-giamaicana Judith Emeline a suonare nella “Judith Emeline Band”, con la quale ha partecipato al festival “Blues to bop” di Lugano nel 1998 e nel 1999 dove erano presenti inoltre Earl King, Ray Gelato, Larry Garner, Joe Colombo, Eddy “the Chief” Clearwater, Alice Day, Gianni Basso e Slide Hampton, e ad altri festivals (Como in Blues, Biasca Live …) aprendo i concerti o condividendo il palco di vari artisti tra cui i “ Kool & The Gang”.
Contemporaneamente fonda con il chitarrista-cantante e compagno di studi Paolo Vimercati il gruppo “The Unplugged” dove ancora oggi si esprime principalmente con la chitarra acustica e classica.
Sono questi gli anni in cui collabora con alcune “band-tributo” quali:
Syncronicity III (Police) con cui ha un mini-tour in Germania, Siloè (Beatles), Memphis Hearts (Elvis Presley in versione funky) dove ha avuto il piacere di suonare con Walter Calloni e Bernardo Lanzetti.
Successivamente viene contattato dal cantautore comasco Andrea Parodi, registrando un suo brano per il CD “Como’s best of children”, e suonando al suo fianco con vari artisti tra cui i “The Gang” (Teatro Socjale di Piangipane a Ravenna, Diavolo Rosso ad Asti ecc…) e Bocephus King (Auditorium Medievale di Olgiate Comasco), partecipando alla diretta radiofonica del programma “Uomini di parola live” di Radio24ore presso il noto locale milanese “La salumeria della musica”.
Nel 2002 inizia la collaborazione con la band “Litoranea”, gruppo funky-soul anni ’80-’90, attiva in tutto il centro-nord Italia ed è contemporaneamente il chitarrista nella band di Kimberly Covington (cantante del New Jersey che vanta collaborazioni con
B.B. King, Chaka Khan, Billy Paul, Gloria Gaynor ) con la quale ha il piacere di suonare per diversi eventi e in vari locali tra cui i famosi “Blue Note” e “Le scimmie” di Milano.
Nel 2003 ha partecipato come dimostratore delle chitarre e amplificatori Yamaha nel “D.D.T. Project” di Damiano Della Torre in occasione dell’ Heineken Jammin’ Festival di Imola.
Nello stesso anno è presente alla manifestazione chitarristica “Soave” dove ha seguito alcuni seminari tra cui Johnny Hiland, John Jorgenson, Massimo Varini, Pedro Javier Gonzàlez, Luca Olivieri.
Sempre nel 2003 comincia la collaborazione con i “Thinkin’ blues”, gruppo di country-blues acustico.
Nel 2004 ha seguito i seminari di chitarristi come Tommy Emmanuel, Todd Hallawell, Marcinho Eiras, Gwyn Ashton, Muriel Anderson e Massimo Varini . Avendo notato affinità chitarristiche con quest’ultimo ed essendo già da tempo impegnato nell’approfondimento dell’effettistica e nell’insegnamento degli aspetti tecnici dello strumento, lo ha successivamente contattato inserendo così alcuni suoi metodi nella propria didattica.
Nel 2005 prosegue l’attività concertistica con Unplugged (Scimmie, All’unaetrentacinque circa …), Kimberly Covington (Scimmie, Teatro Giuditta Pasta di Saronno ….), Thinkin’ blues, Siloè e viene chiamato a far parte del progetto Seyè di Damiano Della Torre.

Affianca all’attività concertistica quella di turnista presso studi di registrazione, grazie alla quale è presente in alcuni dischi, e quella didattica, per la quale ha svolto due anni come tirocinante con Davide Ficco presso il Conservatorio di Como.
Insegna chitarra classica e moderna presso scuole private ( “Mondomusica” di Varese e “Vivimusica” di Cagno) e pubbliche.
E’ stato nominato come docente di chitarra classica nell’anno scolastico 2003-04 presso la scuola media ad indirizzo musicale “G.Parini”, dove oltre all’insegnamento dello strumento ha svolto quello di teoria e solfeggio e in cui ha potuto far eseguire alcuni suoi arrangiamenti di brani classici e moderni.
Nel 2004-05 gli è stato assegnato lo stesso incarico presso l’Istituto Magistrale “Teresa Ciceri” di Como e la scuola media di Cantù.
Sta terminando il Triennio Superiore di Musica Elettronica nell’indirizzo “tecnico-interpretativo” presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como . Durante questo periodo approfondisce il rapporto tra musica e computer componendo ed eseguendo brani di musica elettronica (vedi il Festival “7 Volte Verdi” svoltosi presso il Teatro Sociale di Como nel novembre del 2001). Ha anche l’opportunità di curare l’installazione e la registrazione di alcuni concerti tenuti nell’Auditorium del Conservatorio di Como ( come quello della Big Band diretta da Paolo Tomelleri e l’esecuzione di “Kreutzspiel”, di K. H. Stockhausen ).
Nel 2005-06 prosegue l’insegnamento della chitarra classica presso l’Istituto magistrale “Teresa Ciceri” di Como e la scuola media ad indirizzo musicale di Cantù, insegna chitarra classica e moderna presso “Vivimusica” di Varese e inizia la stessa attività presso la scuola “Jardin Musical” di Lugano.
E’ iscritto come tesista al Triennio Superiore di Musica Elettronica nell’indirizzo “tecnico-interpretativo” presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como.
Partecipa alla manifestazione “Parolario” 2005 componendo ed eseguendo in trio il brano “Asasa” per due chitarre elettriche, percussioni ed elettronica.

Continue Reading

Fioraleda Sacchi

Collaborazioni - - 23 Agosto 2011

Floraleda Sacchi, si è esibita in Europa, Asia e nelle Americhe come solista guadagnandosi la fama internazionale di raffinata musicista.

Dopo essersi diplomata nel 1997, si è perfezionata con grandi solisti in Germania, Stati Uniti e Canada e ha vinto l’eccezzionale numero di 16 premi a concorsi internazionali.

Interessata a tutte le forme di arte e comunicazione, Flora parla 4 lingue, ha collaborato con molti attori ed artisti ed ha ideato vari spettacoli musico-teatrali (recentemente con Ottavia Piccolo, Moni Ovadia, Silvano Piccardi)

Tanti i compositori che le hanno dedicato le loro opere e vasta la discografia che rispecchia la sua poliedricità: dal repertorio classico inciso per Decca, Philips, Tactus, Aulia al cross-over per iTunes e CNI.

Dirige la collana per arpa dell’editore Alfieri e Ranieri e di Amadeus Arte. Ha vinto il premio internazionale Harpa Award (Praga 1999) per il suo libro su Elias Parish Alvars (Odilia Publishing).

E’ ideatore e direttore artistico del LakeComo Festival una rassegna di concerti nelle principali ville lariane.

Visita il sito di Floraleda

Continue Reading

Lele Palimento

Collaborazioni - - 23 Marzo 2011

Giangabriele (Lele) Palimento

Nato a Como il 9 Gennaio 1973

Comincia a suonare il basso elettrico relativamente tardi (1992) dapprima seguendo delle lezioni private, successivamente come autodidatta.
Già da quell’anno, però, collabora attivamente con diverse formazioni locali, suonando diversi generi musicali e cominciando a conoscere stili un po’ più accattivanti come il jazz, sull’ascolto delle note dei grandi maestri dello strumento, fra cui Jaco Pastorius, John Patitucci, Eddie Gomez e Dave Holland.
Negli anni successivi prosegue lo studio dello strumento avvicinandosi al contrabbasso: questo gli permette di intraprendere un’attiva collaborazione (2000) con la Compagnia del Teatro Arsenale di Milano.
Attualmente collabora stabilmente in più situazioni musicali, con Samuel Cereghini (Zion e Rakasta) e con Francesco Mantero.

SPETTACOLI TEATRALI

“CASI” di R. Magherini – Compagnia Teatro Arsenale di Milano (Stagione 2000 e 2001)

“PULP – Le ultime ore di Buk Chinaski” di C. Bukowsky – R.Magherini e Compagnia Teatro Arsenale di Milano. (Stagione 2003 e 2004)

“Venere e Adone” di W.Shakespeare – R.Magherini. Per il Teatro di giorno Compagnia Teatro Arsenale di Milano. (Stagione 2004 e 2005)

Prossimamente

“Le Fate Lascive” di Rocco D’Onghia – Compagnia Teatro Arsenale di Milano. (Stagione 2005)

Email: lele@lele09.com

Continue Reading

BackDoorBand

Collaborazioni - - 23 Marzo 2011

La formazione nasce nel 1997 da un progetto del chitarrista cantante Paolo Fabris, Il secondo elemento della BackDoor è il bassista Marco Coppola, al quale Fabris trasmette il proprio gusto, avvicinandolo all’ascolto del Chicago blues e del funky, l’entrata nel 2001 del batterista Roberto Panzeri aggiunge un colore più rock al sound della band. La formazione così composta intraprende numerose collaborazioni, tra le quali spicca quella con l’armonicista milanese Giancarlo Crea, leader della Model T Boogie e quella con il bluesman londinese Ian Siegal. Il gruppo di Fabbris suona inoltre con James Thompson, saxofonista di Zucchero e di Paolo Conte, Lamar Chase, chitarrista e cantante americano, conosciuto dalla backdoorband in una jam session ad Amsterdam.

Continue Reading

Alessandro Diliberto

Collaborazioni - - 23 Marzo 2011

Alessandro Diliberto, giovane attore teatrale, dopo avere calcato le scene di tutta Italia collaborando con i maggiori esponenti della ricerca (tra i quali Gabriele Vacis, Marco Paolini, Bruno Stori, Marco Baliani….), si avvicina alla musica dando vita all’album Tiritera

Continue Reading

Simone Bollini

Collaborazioni - - 23 Febbraio 2011

Nato a Lugano il 1 maggio del 1981 si avvicina per la prima volta al pianoforte all´età di cinque anni cominciando a frequentare il corso di pianoforte presso la scuola “D. Maspero” di Como con l´insegnante Roger Robertson. Dopo i primi studi di musica classica si appassiona alla musica jazz e blues concentrandosi sull´armonia moderna.

Partecipa a varie edizioni (1998, 2000, 2001) dei seminari jazz della Scuola Civica di Sondrio seguendo il corso di piano tenuto dal direttore artistico del workshop Guido Manusardi.

Dal 2003 segue i corsi di jazz della Civica di Milano, frequentando il corso di pianoforte di Paolo Birro.

Le sue attività live iniziano nel `98 con il gruppo “Walkin´ blues men” e con la formazione di Luigi Belgeri (Bear Band). Attualmente collabora stabilmente con Roberto Quadroni, Paolo Palimento, Beppe Ronzoni (J&joy ,USofJ), Francesco Mantero, Lele Palimento e con la Flamingo Band.

Continue Reading

Samuel Cereghini (Zion)

Collaborazioni - - 23 Febbraio 2011

ZION nasce nel 1996 con l’intento di sperimentare la fusione di teorie, strumenti, filosofie una volta distanti ora coesistenti, con la pubblicazione di un primo mini cd promozionale, nel 1997, ZION si propone come “Progetto di Ricerca e Sperimentazione Culturale”. ZION crede nella musica in sé come forma di espressione e comunicazione tra persone di ogni luogo, sempre alla ricerca di punti di incontro e di crescita culturale. ZION è un gruppo di persone che danno vita ad un progetto musicale senza limitazione alcuna. Zion è quel luogo dove tutti i popoli un giorno si incontreranno formando un’unica grande famiglia, dando questo nome al suo progetto musicale Samuel Elazar Cereghini non vuole altro che cominciare concretamente a camminare in questa direzione. Vivere la musica senza confini o barriere è per ZION la forma più attuale di vivere l’arte alle porte del terzo millennio. La formazione di ZION è la seguente: SAMUEL ELAZAR CEREGHINI, MARCO CASTIGLIONI, FRANCESCO D’AURIA,
FAUSTO TAGLIABUE, NICOLA LANNI, GABRIELE PALIMENTO, LUCA RUSSO, FLAVIANO BRAGA, SIMONE MAURI.

Visita il sito di Zion

Continue Reading

Gigi Meroni e Rich Dickerson su Ottonotemusic

Collaborazioni, Notizie - Francesco Mantero - 16 Giugno 2010

Gigi Meroni e Rich Dickerson vincitori dell’Emmy Award per le musiche di “Off Mike’s su www.ottonotemusic.com

Gigi Meroni

Vincitore con Rich Dickerson dell’ Emmy Award per le musiche di “Off Mike’s” (ESPN).
Diplomato al Berklee College of Music di Boston.
Vive e lavora a Los Angeles.
Ha lavorato con il pluripremiato compositore di colonne sonore Hans Zimmer (autore de Il Codice da Vinci, Batman, Il Gladiatore, etc.).
Ha composto la musica per numerose produzioni cinematografiche indipendenti, per il videogame Metal Gear Solid e per il web show “Navy Bear” (Icebox.com).
Coautore per la Warner Bros. delle musiche dei film d’animazione “Scooby Doo – Legend of the Vampire” e “Scooby Doo – Monster of Mexico”, e della serie televisiva “What’s New Scooby Doo?”

Rich Dickerson

Vincitore con Gigi Meroni dell’ Emmy Award per le musiche di “Off Mike’s” (ESPN).
Vive e lavora a Los Angeles.
Supervisor della Miramax per i film “In Too Deep” e “Paid In Full”, e per la Warner Bros. di “Queen of the Damned.”
VP of Music per l’Animated Internet Web Network Icebox.com
Coautore delle musiche e autore delle canzoni per i film della Warner Bros. “Legend of the Vampire” and “Monster of Mexico” e del tema principale della serie TV “What’s New Scooby Doo?”.

Gigi Meroni e Rich Dickerson nel 2000 fondano la società Intermusic con la quale realizzano numerosi progetti per le principali case di produzione americane, tra cui Warner Bros., NBC, Disney, STARZ, HBO, Paramount, Animax, ESPN, Cartoon Network, Miramax.

Continue Reading

Finito il missaggio di “in ascolto”

Collaborazioni, Notizie - - 20 Aprile 2007

L’album di francescomantero “in ascolto” è stato mixato da Taketo Gohara allo studio Effetto note di MIlano

Continue Reading