Nasce a Milano nel 1970,
Comincia a suonare la chitarra e a scrivere le sue prime canzoni nei primi anni 90,
Frequenta il DAMS a Bologna dal 1990 al 1994,
Nel 1997 si trasferisce a Los Angeles dove per un anno studia canto e songwriting al VIT del Musicians Institute,
Nel 1998 si trasferisce a Londra, dove vive ancora oggi.
Nel 2000 autoproduce il suo primo CD album e suona con la sua band in tutto il Regno Unito.
Nel 2002 produce il secondo album “A different kind of colour” che registra notevoli consensi a livello di critica,
Nel 2003 effettua diverse performance in Inghilterra, Svezia e Francia,
Nel 2004 viene invitato a suonare al Leonard Cohen tribute event di New York e nello stesso anno esce il suo terzo album “Smoke and Tenderess”,
Nel 2005 si esibisce in diversi concerti nelle principali città europee, tra cui Milano.
Nel 2006 comincia a scrivere musica per documentari e animation mouvies,
Dal 2007 fino a oggi si addentra sempre piu’ nella musica etnica e collabora con il polistrumentista inglese Michael Ormiston in un progetto di vocalita’ di musica contemporanea ispirata a sonorità’ della Mongolia.
Contemporaneamente prosegue la sua attività di cantautore scrivendo canzoni per se e per altri artisti.
Diploma in Composizione al Conservatorio Verdi di Milano e Degree in Audio Engineer al SAE Technology College di Milano.
Compositore, produttore, sound designer e sound engineer.
Ha collaborato alla realizzazione di colonne sonore per produzioni cinematografiche e televisive in tutto il mondo.
Ha lavorato per Teatro alla Scala, all’Arena di Verona, al Teatro Regio di Torino, all’Università di Padova, al Politecnico di Milano, all’Accademia Sibelius di Helsinki, e al Simon Fraser University di Vancouver.
Ha inciso e prodotto per Le Disques Victo in Canada, la R&R Megacorp di Londra, la CAM di Roma, la EMI, la CGD, la Warner Chappell e per numerose altre etichette internazionali.
Ha partecipato a numerose rassegne quali: la Triennale Musica di Colonia, le Notti dell’Immaginario al Palazzo Reale di Napoli, Dangerous Currents a Vancouver, Suoni e Visioni a Milano, Città spettacolo a Benevento, Rumori mediterranei a Roccella Jonica, Theater Winter a Tokyo e infine Electroacoustic Music a Bourges.
Premi
Preis der deutischen Schallplattenkritik, Germania
Premio per la produzione discografica
Punti d’ascolto, Cemat, Italia
Premio per la composizione elettronica
Government of Canada Award, British Columbia, Canada
Premio del Governo Canadese per meriti artistici legati alla tecnologia
Darmstadt 36. Composition Course, Germania
Premio di composizione
*Filmografia (dal 1990)
2010 “Cosa voglio di più” (composer: additional music; score producer and mixer)
2009 “Il caso dell’infedele Klara” (score producer and mixer)
2009 “Grandi speranze” (sound designer; composer)
2009 “La piccola A” (post-production sound)
2008 “Sono viva” (score producer and mixer)
2007 “Estomago” (composer: additional music; score producer and mixer)
2007 “Giorni e nuvole” (score producer and mixer)
2007 “I promessi sposi” (composer)
2004 “Promised land” (5.1 music mixer)
2004 “Agata e la tempesta” (music recording mixer)
2002 “Brucio nel vento” (music recording engineer)
2001 “Princesa” (music recording engineer)
2001 “Forza cani” (sound designer)
2000 “Pane e tulipani” (score recording engineer & mixer; sound engineer)
1999 “Questo è il giardino” (music consultant)
1997 “Le acrobate” (music recording engineer)
1997 “Waalo Fendo – Là où la terre gèle” (music recording mixer)
*Fonte: imdb.com
Nato in Ciociaria (Italia) il 15 Maggio 1964, ha iniziato gli studi di sassofono da adolescente mostrando fin dall’inizio una particolare inclinazione verso la composizione e lo studio della musica Jazz. All’età di 18 anni entrava a far parte della Banda Nazionale dell’Esercito in Roma, dove vi rimaneva per 10 anni sotto la direzione del Maestro Marino BARTOLONI. Successivamente, ha fatto parte della Banda dei Granatieri di Sardegna (Roma) e dell’Orchestra Jazz della NATO (Shape International Band) di stanza in Mons (BELGIO), ricoprendo presso quest’ultima, per oltre tre anni, la parte di 1° Sax Tenore e contribuendo fattivamente agli arrangiamenti originali affiancando il Maestro Allen WITTIG nella stesura delle partiture.
Nasce ad Altamura in provincia di Bari.
Si avvicina alla musica all’ età di sei anni.
Inizia lo studio del pianoforte, dapprima come privatista e successivamente continua i suoi studi presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Sempre presso il medesimo conservatorio studia “Musica Antica” , Clavicembalo, con la Prof.ssa V. Alcalay, esibendosi in numerose manifestazioni dedicate ad autori del periodo Barocco: J. S.Bach; Rameoun; Scarlatti.
Nel frattempo suona come Pianista/Tastierista in numerose formazioni, passando dalla musica Pop al Rock, dal Jazz alla musica Progressiva.
Nel 2009 registra come Pianista/Tastierista il primo cd del gruppo Progressive Italiano, BERZEKNEV FUN CLUB: L’ onda Vertebrata.
Oltre alla passione per la musica coltiva la passione per i Video Games e per i Film; da lì nasce l’ idea di iniziare un percorso dedito alla composizione Orchestrale sia per Film che per Video Games, rifacendosi ad autori come: John Williams; Jeremy Soule; E. Morricone; Michael Giacchino; Vangelis.
Frequenta il corso in “MIDI Orchestration I and II” presso la Berklee College Of Music di Boston (USA), con docente Ben Newhouse (Disney DVD Logo; Biographi on A&E; Lange Buton Magic Show).
Frequenta sempre presso lo stesso College il corso in “Introducion To Game Audio” con docente Jack Wall compositore delle musiche di: Mass Effect 1 e 2; Jade Empire; Myst III – IV – V;
direttore e coordinatore insieme ad Tommy Tallarico (MDK; Advent Rising; EarthWorm Jim) del GAMES LIVE e del Game Audio Network Guild (G.A.N.G.).
Collabora con diverse Software-House come compositore per VideoGames; tra cui:
Enemyx con il gioco RPG On-Line: Ancient Legion; Artematica con il gioco: Julia Innocent Eyes.
Andrea Soldani
Performer diplomato in organo.
Del 1997 la prima pubblicazione “Landing on the new age” album di atmosfere e ampio respiro composto da Derivando e prodotto da Garbo.
Con lo stesso Garbo collabora in alcuni dei suoi lavori in veste di musicista-autore-produttore con il contributo di Stefano Celti.
Due remake di brani storici: “Computer love” dei Kraftwerk, viene pubblicato all’interno della raccolta “2000 e oltre” (ed. ishtar 1999) e “Tainted love” di Gloria Jones e hit di Soft Cell nel 1981, viene pubblicato da Virgin Music (2002).
Partecipa nel 2006 con una propria rivisitazione all’uscita del secondo singolo di DeltaV (album Pioggia Rosso Acciaio) di “Ritornerai”.
Il successivo lavoro e’ “Looking for a star” composto da Derivando, prodotto da Derivando e Garbo.
All’attivo alcuni live (durante l’esibizione vengono utilizzate immagini e sequenze video montate da Derivando) e partecipazioni ai concerti di Garbo in qualità di gruppo spalla e performers.
Derivando collabora con alcuni tra i più interessanti gruppi emergenti (Deasonika, Nina the blackmill, Macno, Nicodemo) seguitando il sodalizio con Ovophonic (Mendrisio) e cominciando a produrre con Elettra nuovi brani. Sempre con Elettra viene selezionato per il “Meitech 2009”.
Nato a Como nel 1966 (ma di nazionalità Italo-Svizzera), Carlo Uboldi comincia a studiare
musica all’età di 6 anni, grazie ad una famiglia di appassionati.
Studia col maestro Ettore Righello. Nel 1992 collabora col quintetto di Fritz Hartschuh insieme a Paolo Tomelleri in Germania. Dal 1996 fa parte del quartetto di Gianni Coscia “A Kramer piaceva cosi” con Luciano Milanese e Ellade Bandini e dal 2000 del quintetto dell’attrice/cantante Elisabetta De Palo.
Oggi lavora come free lance in vari gruppi Jazz ed è a capo, con Marco Castiglioni, del sestetto “DUDECOM“ con Emilio Soana, Francesco Licitra, Stefano Dall’Ora, Marco Bianchi.
La formazione più collaudata di Uboldi è comunque il trio con Dall’Ora-contrabbasso, e Castiglioni-batteria.
Nella sua carriera ha collaborato anche con EMILIO SOANA – RUDY MIGLIARDI – GIANPIERO PRINA
CARLO SOLA – RICCARDO FIORAVANTI – BRUNO DE FILIPPI – GLAUCO MASETTI – CARLO BAGNOLI – HENGEL GUALDI – DANILO MOCCIA – LUCA CALABRESE – MAURO NEGRI – CLAUDIO ALLIFRANCHINI – ARES TAVOLAZZI – LAURA FEDELE – LUCIANO MILANESE – ELLADE BANDINI – GIANNI COSCIA – STEFANO BAGNOLI – FRITZ HARTSCHUH — KENNY DAVERN – GRAY SARGENT –JIMMY WOODE – BOBBY DUHRAM – HARRY EDISON – LILLIAN BOUTTE’ – CHARLIE HOLLERING – DANY DORIZ – GUSTL MAYER.
Blue Silk nasce dall’incontro tra l’arpista Raoul Moretti ed il chitarrista Matteo Giudici. Partendo dall’elemento sonoro dei loro due strumenti e dall’effettistica a loro applicata iniziano un percorso di ricerca di un linguaggio musicale condiviso.
Negli anni ampliano le collaborazioni con altri musicisti, ma allo stesso tempo si confrontano con altre forme artistiche, tra le quali si segnalano la collaborazione con il pittore Fabrizio Bellanca in una suggestiva performance per arpa, chitarra e Dremel, che li porta ad esibirsi in numerosi spazi espositivi e musei in Italia e Svizzera; e quella con il Teatro Piccolo di Milano per la sonorizzazio- ne dell’evento inaugurale in occasione della riapertura della sede storica di via Rovello e per il 40° anniversario della strage di Piazza Fontana.
Numerose sono le partecipazioni a Rassegne e Festival Internazionali tra i quali il Galliate Master Guitar, il Festival Internazionle delle Arpe, la rassegna del Monte Verità di Ascona e la Stagione Concertistica dell’Ass. Carducci di Como ed il Festival Internazionale Como, Città della Musica e le sonorizzazioni di eventi all’interno di manifestazioni quali Milano Moda ed il Salone del Mobile.
M. Giudici è docente e direttore della Scuola Jardin Musical di Lugano; ha collaborato tra gli altri con i comici Leonardo Manera e Diego Parassole, le band di Zelig e Passaparola, la cantante Monica Anderson, la cantautrice Susanna Parigi.
R. Moretti è docente di arpa al Liceo Musicale di Varese; è vicepresidente di Attivamente-Torre Rotonda, compagnia teatrale Residente del Teatro Sociale di Como; ha collaborato tra gli altri con lo showman Fiorello, il comico Leonardo Manera, la scrittrice Michela Murgia, l’attrice Isabella Carloni.
1983, Milano, Italia
E’ un produttore discografico e compositore co-fondatore dell’etichetta Exprezoo Records.
Dopo il diploma di ingegnere elettronico, studia tecnologie audio, teoria musicale e pianoforte,
per poi ottenere le certificazioni professionali dei software Logic Pro 7 e Pro Tools 8.
Dal 2003 lavora nel mondo della musica collaborando con studi di registrazione, band, etichette discografiche, club e la sua passione per il djing.
Nel Maggio 2009 inaugura Oakwood Studio (Monza), dedicato alla composizione e produzione musicale, mix, mastering e post produzione per film.
Studia batteria con Alfredo Golino, Candelo Cabezas e Giulio di Benedetto; armonia e composizione con il maestro Mario Moretti; canto con Mariella Farina.
Ha all’attivo due album – di cui scrive testi, musica e arrangiamenti – e molta musica dal vivo.
Collabora con importanti musicisti del panorama italiano: Alfredo Golino, Fabrizio Bosso, Damiano Della Torre, Bruno de Filippi, Gigi Cifarelli, Silvio Pozzoli…
Realizza musica per il cinema e per ambientazioni sonore di musei e mostre d’arte.
E’ titolare di Ottonote, eclettica realtà che opera nel settore musicale e nella realizzazione di eventi.
Ottonote inventa e realizza alcune interessanti iniziative fra cui “Il rumore del silenzio”, “L’isola che non c’era”, “Elettrofonia”, “Essenza e Materia”.
Cura progetti da arrangiatore-produttore e dà vita, insieme a Gianluca Cerchiello, a Ottonote Music: la Library di Ottonote, che vede la presenza di importanti compositori fra cui Gigi Meroni, Massimo Mariani, Stefano Lentini…
Apre Ottonote Studio, un centro di produzione musicale audio-video, nella ex area industriale della Ticosa di Como.
Si diploma “Magna Cum Laude” in Commercial Arranging presso il Berklee College of Music di Boston (USA), dove perfeziona anche lo studio del pianoforte.
Vince una borsa di studio per il Corso di Perfezionamento per Arrangiatori presso il CET di Mogol.
Segue corsi di Composizione per Colonne Sonore e scrive musiche per il cinema e per il teatro.
Segue corsi di Fonico da Studio e consegue le certificazioni internazionali di Avid quale Certified Pro Tools Operator.
In veste di compositore, arrangiatore e produttore artistico collabora con numerosi studi di registrazione e produzione musicale fra cui il DG Studio di Genova (Ivano Fossati, Andrea Bocelli, Samuele Bersani, Giampiero Reverberi…), Studiottanta Fortuna Records di Asti (Paolo Conte), Effettonote di Milano (Sergio Muniz).
Insieme a Francesco Mantero lavora presso Ottonote Studio e dà vita a Ottonote Music: la Library di Ottonote, che vede la presenza di importanti compositori fra cui Gigi Meroni, Massimo Mariani, Stefano Lentini…