Ha studiato con Cecchet Disma, Dora Filippone, Massimo Laura e nel 1995 si diploma presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano
(sez. staccata di Como) in Chitarra classica con Letizia Guerra.
Tiene concerti in varie formazioni da camera prevalentemente in Duo con il chitarrista Stefano Di Fonzo o con il flautista
Luca Russo ma anche con formazioni più estese come il Bolling Quintet.
Oltre alla chitarra classica, per la quale ha effettuato corsi di perfezionamento (Oscar Ghiglia, L.Guerra, M.Laura),
ha seguito varie Clinics inerenti alla chitarra elettrica (Joe Tafolla, Joe Diorio, Fabio Mariani ed altri).
Suona da diversi anni prevalentemente nel Centro-Nord Italia e in Svizzera.
Ispirato da Jimi Hendrix e Eric Clapton forma nel 1989 il gruppo “Ara Pacis” con cui fa le prime esperienze esibendosi in vari locali del comasco ( Ultimo Caffè, All’Unaetrentacinque circa, Charleston etc…) e ha l’occasione di fare da gruppo spalla ai “Downtown” conoscendo così il chitarrista Paolo Bonfanti, Dick Heckstall Smith ( fondatore dei Colosseum e sassofonista al fianco di Frank Zappa ),Mick Waller ( batterista di Jeff Beck, Ron Wood, Rod Stewart, John Mayall e Jimi Hendrix ) e Reginald Whorty ( bassista della band di Ike & Tina Turner ).
Nel 1996 viene chiamato dalla cantante anglo-giamaicana Judith Emeline a suonare nella “Judith Emeline Band”, con la quale ha partecipato al festival “Blues to bop” di Lugano nel 1998 e nel 1999 dove erano presenti inoltre Earl King, Ray Gelato, Larry Garner, Joe Colombo, Eddy “the Chief” Clearwater, Alice Day, Gianni Basso e Slide Hampton, e ad altri festivals (Como in Blues, Biasca Live …) aprendo i concerti o condividendo il palco di vari artisti tra cui i “ Kool & The Gang”.
Contemporaneamente fonda con il chitarrista-cantante e compagno di studi Paolo Vimercati il gruppo “The Unplugged” dove ancora oggi si esprime principalmente con la chitarra acustica e classica.
Sono questi gli anni in cui collabora con alcune “band-tributo” quali:
Syncronicity III (Police) con cui ha un mini-tour in Germania, Siloè (Beatles), Memphis Hearts (Elvis Presley in versione funky) dove ha avuto il piacere di suonare con Walter Calloni e Bernardo Lanzetti.
Successivamente viene contattato dal cantautore comasco Andrea Parodi, registrando un suo brano per il CD “Como’s best of children”, e suonando al suo fianco con vari artisti tra cui i “The Gang” (Teatro Socjale di Piangipane a Ravenna, Diavolo Rosso ad Asti ecc…) e Bocephus King (Auditorium Medievale di Olgiate Comasco), partecipando alla diretta radiofonica del programma “Uomini di parola live” di Radio24ore presso il noto locale milanese “La salumeria della musica”.
Nel 2002 inizia la collaborazione con la band “Litoranea”, gruppo funky-soul anni ’80-’90, attiva in tutto il centro-nord Italia ed è contemporaneamente il chitarrista nella band di Kimberly Covington (cantante del New Jersey che vanta collaborazioni con
B.B. King, Chaka Khan, Billy Paul, Gloria Gaynor ) con la quale ha il piacere di suonare per diversi eventi e in vari locali tra cui i famosi “Blue Note” e “Le scimmie” di Milano.
Nel 2003 ha partecipato come dimostratore delle chitarre e amplificatori Yamaha nel “D.D.T. Project” di Damiano Della Torre in occasione dell’ Heineken Jammin’ Festival di Imola.
Nello stesso anno è presente alla manifestazione chitarristica “Soave” dove ha seguito alcuni seminari tra cui Johnny Hiland, John Jorgenson, Massimo Varini, Pedro Javier Gonzàlez, Luca Olivieri.
Sempre nel 2003 comincia la collaborazione con i “Thinkin’ blues”, gruppo di country-blues acustico.
Nel 2004 ha seguito i seminari di chitarristi come Tommy Emmanuel, Todd Hallawell, Marcinho Eiras, Gwyn Ashton, Muriel Anderson e Massimo Varini . Avendo notato affinità chitarristiche con quest’ultimo ed essendo già da tempo impegnato nell’approfondimento dell’effettistica e nell’insegnamento degli aspetti tecnici dello strumento, lo ha successivamente contattato inserendo così alcuni suoi metodi nella propria didattica.
Nel 2005 prosegue l’attività concertistica con Unplugged (Scimmie, All’unaetrentacinque circa …), Kimberly Covington (Scimmie, Teatro Giuditta Pasta di Saronno ….), Thinkin’ blues, Siloè e viene chiamato a far parte del progetto Seyè di Damiano Della Torre.
Affianca all’attività concertistica quella di turnista presso studi di registrazione, grazie alla quale è presente in alcuni dischi, e quella didattica, per la quale ha svolto due anni come tirocinante con Davide Ficco presso il Conservatorio di Como.
Insegna chitarra classica e moderna presso scuole private ( “Mondomusica” di Varese e “Vivimusica” di Cagno) e pubbliche.
E’ stato nominato come docente di chitarra classica nell’anno scolastico 2003-04 presso la scuola media ad indirizzo musicale “G.Parini”, dove oltre all’insegnamento dello strumento ha svolto quello di teoria e solfeggio e in cui ha potuto far eseguire alcuni suoi arrangiamenti di brani classici e moderni.
Nel 2004-05 gli è stato assegnato lo stesso incarico presso l’Istituto Magistrale “Teresa Ciceri” di Como e la scuola media di Cantù.
Sta terminando il Triennio Superiore di Musica Elettronica nell’indirizzo “tecnico-interpretativo” presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como . Durante questo periodo approfondisce il rapporto tra musica e computer componendo ed eseguendo brani di musica elettronica (vedi il Festival “7 Volte Verdi” svoltosi presso il Teatro Sociale di Como nel novembre del 2001). Ha anche l’opportunità di curare l’installazione e la registrazione di alcuni concerti tenuti nell’Auditorium del Conservatorio di Como ( come quello della Big Band diretta da Paolo Tomelleri e l’esecuzione di “Kreutzspiel”, di K. H. Stockhausen ).
Nel 2005-06 prosegue l’insegnamento della chitarra classica presso l’Istituto magistrale “Teresa Ciceri” di Como e la scuola media ad indirizzo musicale di Cantù, insegna chitarra classica e moderna presso “Vivimusica” di Varese e inizia la stessa attività presso la scuola “Jardin Musical” di Lugano.
E’ iscritto come tesista al Triennio Superiore di Musica Elettronica nell’indirizzo “tecnico-interpretativo” presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como.
Partecipa alla manifestazione “Parolario” 2005 componendo ed eseguendo in trio il brano “Asasa” per due chitarre elettriche, percussioni ed elettronica.
No Comment